Garmin Forerunner 235: recensione e curiosità dello sportwatch

Chi ama fare sport non può fare a meno di un accessorio degno di nota: il Garmin Forerunner 235 è uno sportwatch con GPS, che prevede un sensore cardio integrato. Possiamo inserirlo nella categoria degli orologi da corsa, con funzionalità avanzate per gli allenamenti. E’ adatto a chi cerca un buon fitness tracker, come mezzo per misurare le attività di tutti i giorni. Grazie alla sua leggerezza, risulta essere un ottimo dispositivo da indossare al polso senza alcun tipo di ingombro e impedimento nelle tue azioni quotidiane.

Caratteristiche dello sportwatch Garmin Forerunner 235

Si presenta come un orologio tradizionale, con un peso di 42 grammi. Ha funzioni di continuo monitoraggio, 24 ore al giorno, 7 giorni su sette. Potrai sempre conoscere la tua frequenza cardiaca, e sfruttare la sua compatibilità con Android, iOS e Windows 10. Può essere personalizzato il suo quadrante, oltre alla grafica che lo renderà così personale e unico. Monta un cinturino in silicone morbido che ha grande elasticità. Potrai usare facilmente il suo display da 1.23 pollici senza alcun tipo di problema.

L’azienda produttrice ha deciso di inserire al suo interno anche alcune interessanti novità:

  • Controllo multimediale;
  • Eventi e appuntamenti da registrare nel calendario;
  • Previsioni meteo;
  • Obiettivi e controllo dei passi, peso e km;
  • Monitoraggio del sonno;
  • Avvisi di mancata attività fisica.

L’orologio è capace di resistere anche in acqua, fino a 5 ATM di profondità. Ma oltre a tutto questo potrai trattarlo come un vero dispositivo tecnologico: scarica e aggiungi nuove app o nuovi widget. Se lo usi senza GPS, ha una durata totale di una settimana di autonomia.

Commenti finali sull’orologio sportivo

Il Garmin Forerunner 235 convince perché non solo è intuitivo e pratico da usare, ma soprattutto perché ha una Durata. E’ possibile utilizzarlo per una settimana, usandolo per almeno 4 lunghe sessioni di allenamento. Forerunner è ricaricato con una 5V via USB e servono circa 3 ore per portarlo al 100%. Nel complesso possiamo quindi dire che si tratta di uno sportwatch di fascia media, che è capace di assecondare i bisogni di una vasta gamma di persone.

La sola nota che potrebbe essere migliorata è la sua memoria interna, con qualche GB in più per inserire un’ulteriore funzione: quella di riproduttore musicale. Immagina la bellezza di un allenamento con la tua colonna sonora preferita. Al momento non sarà possibile, ma non è da escludere che tutto questo diventi parte integrante dei modelli futuri.